Animazione grafica

  • slide-1
  • slide-4
  • slide-3
  • slide-5
  • slide-2

Pillole Yaz, Yasmin, Yasminelle di Bayer. Denuncia shock anche dalla Svizzera

dal 1990, l’istituto svizzero di farmacovigilanza avrebbe registrato 17 decessi successivi all’assunzione dell’anticoncezionale. Ma le segnalazioni di effetti indesiderati di questo metodo contraccettivo sarebbero aumentate negli ultimi anni. Continua l’azione in Italia dello “Sportello dei Diritti” in favore delle donne danneggiate dall’assunzione

Pillole Yaz, Yasmin, Yasminelle di Bayer. Denuncia shock anche dalla Svizzera

Dettagli della notizia

Lo “Sportello dei Diritti” è stato il primo a segnalare in Italia quello che in altri paesi, anche dall’opinione pubblica, è ritenuto uno scandalo: i potenziali effetti collaterali delle pillole anticoncezionali di Bayer note come Yaz, Yasmine e Yasminelle. Ora anche la stampa elvetica rilancia la vicenda ricostruendo i fatti a partire dal caso di circa 10 anni fa che aveva visto coinvolta Celine che già all’epoca aveva acceso il dibattito in Svizzera circa i rischi legati a questo tipo di farmaci. In particolare, all'inizio del 2008, la 16enne era stata colpita da un'embolia polmonare, quattro settimane dopo aver iniziato a prendere le pillole prodotte dalla Bayer Yasmin. Il suo cervello era gravemente danneggiato. Parzialmente paralizzata, Celine rimarrà invalida a vita, prigioniera del suo corpo. Swissmedic, l'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici che non è altro che l'autorità svizzera di vigilanza per i medicinali e i dispositivi medici, registra dal 1990 i casi di effetti collaterali indesiderati che si sono verificati dopo l'assunzione della pillola contraccettiva. Dal caso Celine, le persone sono decisamente più attente al problema e le segnalazioni sono di conseguenza aumentate. Dall’inizio del ‘90, sarebbero state registrate 17 embolie polmonari mortali, secondo quanto riportato ieri dal domenicale "Zentralschweiz am Sonntag". L'ultimo caso risalirebbe all'ottobre del 2015. Le donne morte avevano tra i 17 ei 49 anni. Molte di loro avevano almeno un fattore di rischio di tromboembolia venosa (TEV). Fra questi fattori ci sono il sovrappeso, l'età, gli antecedenti familiari di trombosi, i voli a lungo raggio, i prolungati viaggi in auto e la paralisi degli arti inferiori. Secondo Bruno Imthurn, dell'Ospedale Universitario di Zurigo, è importante che la pillola venga prescritta solo alle donne senza fattori di rischio. Tutte le donne dovrebbero, inoltre, essere informate che questo mezzo di contraccezione è un medicamento a tutti gli effetti. Questi dati resi pubblici sulla stampa nazionale della “patria” del colosso dei farmaci Bayer, per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, confortano le iniziative risarcitorie intraprese dalla nostra associazione in favore di decine di donne che lamentano danni, anche gravissimi, conseguenti alla prescrizione ed assunzione del farmaco. Azioni che fanno seguito a quelle collettive già avviate in numerosi paesi europei, in USA e Canada a tutela delle pazienti colpite da analoghe conseguenze.

Immagini della notizia

Documenti e link

NOTIZIE

Condominio, vicino di casa rumoroso condannato per i danni da ansia

Condominio, vicino di casa rumoroso condannato per i danni da ansia

Notizie | Consumatori, Utenti e Danneggiati | Economia | Salute, Benessere e Diritti dei Malati | Tutela del Lavoro e dei Pensionati | Tutela dei Diritti e Sociale | Varie
Lunedì, 05 Maggio 2025 - Lo ha stabilito il Tribunale di Firenze. Tutto inizia nel 2019, a Sesto Fiorentino, poi due anni dopo una prima ordinanza che ordina di mettere dei tappeti sul pavimento per attutire i rumori. Ma i vicini non lo fanno e la situazione peggiora: adesso dovranno pagare oltre 10mila euro

"Liberate Alberto Trentini"

Notizie | Appelli, Petizioni, Ricorrenze ed Eventi | Consumatori, Utenti e Danneggiati | Economia | Salute, Benessere e Diritti dei Malati | Tutela del Lavoro e dei Pensionati | Tutela dei Diritti e Sociale | Varie
Domenica, 04 Maggio 2025 - Da circa sei mesi è rinchiuso nel carcere El Rodeo I, nello Stato di Miranda, periferia di Caracas, a circa 30 chilometri della capitale. Anche lo Sportello dei Diritti si mobilita per chiedere la liberazione del cooperante
Foca monaca mediterranea avvistata a Capri – Il video

Foca monaca mediterranea avvistata a Capri – Il video

Notizie | Ambiente | Consumatori, Utenti e Danneggiati | Economia | Sport | Tutela del Lavoro e dei Pensionati | Tutela dei Diritti e Sociale | Varie
Sabato, 03 Maggio 2025 - Nelle acque di Capri in Campania eccezionale conferma: la foca monaca. Si tratta del secondo avvistamento a Capri in pochi giorni, dopo oltre 100 anni di vuoto
Norovirus in ostriche concave di Sardegna 'Shardana' ritirate in Italia.

Norovirus in ostriche concave di Sardegna 'Shardana' ritirate in Italia.

Notizie | Allerta Prodotti | Ambiente | Consumatori, Utenti e Danneggiati | Economia | Salute, Benessere e Diritti dei Malati | Sicurezza Alimentare | Tutela del Lavoro e dei Pensionati | Tutela dei Diritti e Sociale | Varie
Venerdì, 02 Maggio 2025 - Il ministero della Salute segnala richiamo per rischio grave per la salute. Lo “Sportello dei Diritti": "Non vanno mangiate crude"
Migranti, sollevata questione di legittimità costituzionale del decreto flussi

Migranti, sollevata questione di legittimità costituzionale del decreto flussi

Notizie | Consumatori, Utenti e Danneggiati | Economia | Immigrazione e Stranieri | Salute, Benessere e Diritti dei Malati | Tutela del Lavoro e dei Pensionati | Tutela dei Diritti e Sociale | Varie
Venerdì, 02 Maggio 2025 - Il giudice della Corte d'Appello di Lecce, Biondi, esprimendosi in merito alla richiesta di proroga del trattenimento di due migranti nel Centro di permanenza per i rimpatri di Restinco (Brindisi) ha sollevato d'ufficio la questione di legittimità costituzionale del 'decreto Flussi' (145/2024), convertito in legge nel dicembre del 2024 e ha sospeso il giudizio

qesco

VIDEO

X