Bambini, adulti con gravi forme di disabilità (amputazione degli arti, dialisi, ictus, epilessia), dormono nell'acqua e non ricevono alcuna assistenza. I bagni sono comuni e non adiacenti alle baracche.Poi un'ispezione.
Secondo la Suprema Corte sussiste il reato di sequestro di persona di cui all'art. 605 del codice penale anche quando la vittima sia un neonato che per ovvie ragioni non può opporre resistenza o ribellarsi.
In Europa ed in particolare Belgio, la Finlandia, la Francia, l'Italia (IMC 28 per le donne adulte) e la Svizzera non risulta esservi stato un incremento significativo dell'Indice, ma ciò non deve fare abbassare la guardia agli organismi deputati al controllo della salute pubblica.
Interrogazione del deputato pugliese Pierfelice Zazzera (Idv) per fare luce su un evento potenzialmente causato dalle attività umane. Del caso si occupò anche lo "Sportello dei Diritti" di Lecce
Decenni di sigarette (altrui) lasciano il segno. La stretta correlazione tra una patologia polmonare e il fumo passivo subito per oltre trent'anni durante l'attività lavorativa può ben essere accertata sulla base dell'anamnesi lavorativa e patologica e dei più recenti studi epidemiologici anche se la patologia riscontrata non rientra tra quelle tumorali individuate per legge come possibili conseguenze dell'esposizione continuativa al fumo passivo.
La circostanza che l'Istituto Superiore di Sanità abbia dovuto creare un vero e proprio settore, il "Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping" per cercare di contrastare il doping anche tra gli amatori deve far riflettere sull'ampiezza della questione.
Non avendo dimostrato la presenza della segnaletica che preannuncia l'autovelox il cui onere della prova spetta all'ente accertatore, la sanzione al codice della strada per superamento del limite di velocità risulta evidentemente illegittima.
Nel caso di specie, i giudici della Suprema Corte decidendo sulla condanna di un capo cantoniere dell'Anas di Foligno, hanno ritenuto necessaria ai fini del superamento della colpevolezza dell'addetto - condannato ad un anno e sei mesi - la messa in sicurezza, attraverso la predisposizione di "un idoneo guardrail nel tratto di strada dove si trovava la pianta" ed in particolare la statale "centrale umbra" che presenta ai margini una bellissima fila di alberi secolari ma che costituiscono un evidente pericolo per gli automobilisti.
Secondo quanto stabilito dalla citata direttiva europea che entra in vigore oggi 1 febbraio 2011, quindi, tutti i biberon contenenti BpA presenti sul mercato dell'UE dovranno essere sostituiti entro la metà del 2011