Volo da Roma Fiumicino ad Amburgo odore di bruciato a bordo
Allarme su aereo Avion Express Malta. All’atterraggio un'enorme quantità di autopompe e poliziotti ha atteso l'aereo e lo ha seguito fino alla piazzola di sosta
- Categoria: Notizie | Consumatori, Utenti e Danneggiati | Economia | Salute, Benessere e Diritti dei Malati | Tutela del Lavoro e dei Pensionati | Tutela dei Diritti e Sociale | Varie
- Data: 13.10.25
- | |

Dettagli della notizia
L’odore di bruciato nella cabina passeggeri, ha fatto scattare l’allarme sul volo EW-7887 da Roma Fiumicino ad Amburgo del 12 ottobre 2025, su un Airbus A320-200 di Avion Express Malta per conto di Eurowings, registrato 9H-AML, con a bordo un centinaio di viaggiatori. L’aereo era in rotta a FL360 e si trovava nella fase iniziale di discesa verso Amburgo, in Germania, quando l'equipaggio ha richiesto l'intervento dei servizi di emergenza in standby per l'atterraggio ad Amburgo. L'aereo ha proseguito per un atterraggio sicuro sulla pista 23 di Amburgo circa 40 minuti dopo. Un passeggero frequente ha riferito di aver sentito odore di bruciato elettrico in cabina per alcuni minuti durante il volo nei pressi di Francoforte sul Meno (Germania); poco dopo, l'aereo ha iniziato a scendere anticipatamente, facendo inizialmente credere al passeggero di aver deviato, ma ha continuato verso Amburgo. Un'enorme quantità di autopompe e poliziotti ha atteso l'aereo e lo ha seguito fino alla piazzola di sosta. I vigili del fuoco hanno controllato il motore destro e illuminato la fusoliera; lo sbarco è stato ritardato di alcuni minuti. Non sono pervenute informazioni dall'equipaggio di volo o di cabina. Un altro passeggero ha confermato che non sono pervenuti annunci dall'equipaggio di volo o di cabina. L'aereo è poi rullato verso una piazzola isolata tra autopompe, auto della polizia e ambulanze. I passeggeri hanno dovuto attendere fino a poter sbarcare; nel frattempo, i vigili del fuoco hanno controllato il motore sinistro. Finalmente sono sbarcati attraverso i portelloni principali anteriori e posteriori di sinistra. La successiva rotazione è stata annullata. L'aereo, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è rimasto a terra fino al mattino successivo, per circa 13 ore.