Terrore nei cieli: aereo di linea in volo da Catania a Madrid sfiora pallone meteorologico

L'episodio ha riacceso il dibattito sui rischi rappresentati dai palloni, sia per la raccolta di dati meteorologici che per scopi militari o spionistici

Terrore nei cieli: aereo di linea in volo da Catania a Madrid sfiora pallone meteorologico

Dettagli della notizia

Incontro molto ravvicinato ed insolito il 24 agosto 2025, tra un aereo di linea in viaggio da Catania a Madrid ed un pallone sonda usato per le rilevazioni meteorologiche. I dettagli emergono adesso dopo l’indagine avviata dalla Ciaiac, l’Autorità spagnola della sicurezza aerea. L'incidente è stato evitato solo per poco ad 11mila metri di quota. Il rombo registrato dal pallone è davvero impressionante. Ma che cosa è successo esattamente? Stando a quanto si legge sui siti specializzati, la sequenza dei fatti è stata questa: un Airbus A320-200 di Iberia, registrato EC-MDK, in volo IB-694 da Catania a Madrid (Spagna) con 146 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio, era in rotta a FL350 sorvolando Palma di Maiorca, (Spagna) quando l'equipaggio ha osservato un pallone meteorologico. L'aereo ha proseguito verso Madrid per un atterraggio sicuro. Il 4 novembre 2025, la CIAIAC spagnola ha riferito che il pallone meteorologico è passato a circa 200 metri/660 piedi alla destra dell'aereo e a circa 30 metri/100 piedi sopra di esso. L'accaduto è in fase di accertamento. Il pallone sonda è un pallone aerostatico che porta a bordo degli strumenti per le misure meteorologiche. Gli strumenti presenti raccolgono le misurazini che riguardano la pressione atmosferica, la temperatura e l'umidità dell'aria che poi vengono inviate a terra attraverso delle radiosonde. L'episodio, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ha riacceso il dibattito sui rischi rappresentati dai palloni, sia per la raccolta di dati meteorologici che per scopi militari o spionistici.

Immagini della notizia

Documenti e link

X