Terrore a 11mila metri, UFO rompe il finestrino della cabina dell'aereo, ferito il pilota

Collisione improvvisa con un oggetto non identificato che ha sfondato il parabrezza di un Boeing 737 MAX del volo 1093. Atterraggio di emergenza in sicurezza

Terrore a 11mila metri, UFO rompe il finestrino della cabina dell'aereo, ferito il pilota

Dettagli della notizia

Un oggetto ignoto ha colpito il parabrezza della cabina di pilotaggio di un aereo passeggeri a 11.000 metri di altitudine, ferendo il pilota. Il Boeing 737 MAX della United Airlines è stato costretto a interrompere il volo da Denver a Los Angeles e a effettuare un atterraggio di emergenza a Salt Lake City. L'incidente è avvenuto a circa 322 chilometri a sud-est di Salt Lake City, mentre l'aereo era in volo con 134 passeggeri e sei membri dell'equipaggio a bordo. I piloti hanno notato un impatto improvviso che ha frantumato il parabrezza. Le immagini pubblicate sui social media documentano danni al parabrezza che è rimasto gravemente danneggiato, frammenti di vetro sparsi nella cabina di pilotaggio e tracce di sangue sul braccio del comandante. La United Airlines ha annunciato che l'aereo è atterrato in sicurezza a Salt Lake City per valutare i danni al finestrino multistrato della cabina di pilotaggio. Le autorità aeronautiche americane hanno confermato che nessuno è rimasto ferito, a parte il pilota. Una volta atterrato i passeggeri sono stati trasportati a Los Angeles su un aereo sostitutivo che è partito con circa sei ore di ritardo, mentre il Boeing danneggiato è rimasto a terra per il momento. Il National Transportation Safety Board (NTSB) degli Stati Uniti ha avviato un'indagine per determinare la causa esatta dell'incidente. Gli esperti sottolineano che il parabrezza multistrato della cabina di pilotaggio è composto da due strati di vetro e uno di polimero ed è progettato per mantenere la pressione in cabina anche in caso di danni. La causa esatta del danno rimane al momento poco chiara. Sui social media circolano speculazioni su possibili impatti di detriti spaziali o piccoli meteoriti, ma non sono ancora state verificate. La Federal Aviation Administration (FAA) statunitense stima che la probabilità che i detriti spaziali causino gravi danni a un aereo commerciale sia di circa una su un trilione. Tuttavia, il numero di oggetti nell'orbita terrestre continua a crescere. Secondo la NASA, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, oltre 25.000 detriti più grandi di dieci centimetri orbitano attualmente attorno al nostro pianeta. Un recente studio dell'Università della British Columbia ha rilevato che circa 100 grandi frammenti di razzi o satelliti entrano nell'atmosfera in modo incontrollato ogni anno e circa un quarto di questi cade nello spazio aereo trafficato sopra Nord America, Europa e Asia. L'NTSB ora indagherà se il danno alla finestra è stato causato da un difetto tecnico, da un impatto esterno o da una combinazione di questi fattori. Anche i campioni di materiale del parabrezza interessato vengono sottoposti ad analisi dettagliate.

Immagini della notizia

Documenti e link

X