Sospetta contaminazione microbica, richiamate altre conserve di friarielli, melanzane e scarole

L’allerta del Ministero della Salute

Sospetta contaminazione microbica, richiamate altre conserve di friarielli, melanzane e scarole

Dettagli della notizia

Un altro richiamo di conserve per sospetta contaminazione microbica Il Ministero della salute, nella pagina del proprio sito internet dedicata alle allerte alimentari nella sezione "Avvisi di sicurezza", il 1° agosto ha segnalato il richiamo precauzionale da parte dell’operatore di diversi lotti di conserve vegetali sott’olio come friarielli alla napoletana, melanzane alla brace e scarole in olio, tutte a marchio Vittoria. Il motivo indicato nell’avviso di richiamo è la presenza di una sospetta contaminazione microbiologica non meglio specificata. I prodotti interessati sono i Friarielli alla napoletana, in vasi di vetro da 1 kg, appartenenti ai lotti numero 310125 con il termine minimo di conservazione 31/01/2028, 060325 con il TMC 06/03/2028, 150225 con il TMC 15/02/2028, 130225 con il TMC 13/02/2028, 280325 con il TMC 28/03/2028, 160525 con il TMC 16/05/2028, 050625 con il TMC 05/06/2028, 110725 con il TMC 11/07/2028, e 040825 con il TMC 04/08/2028; Melanzane alla brace, in vasi di vetro da 1 kg, appartenenti ai lotti numero 130325 con il TMC 13/03/2028, e 150525 con il TMC 13/05/2028; Scarole in olio, in vasi di vetro da 1 kg, con il numero di lotto 140225 e il TMC 14/02/2028. Terra Mia di Amura Stefano ha prodotto le conserve richiamate per Ciro Velleca Srl. con stabilimento di produzione attivo che si trova in via Cangiani 16, a Scafati, in provincia di Salerno. In precedenza, il produttore delle conserve era stato coinvolto nel focolaio di botulino di Diamante, in provincia di Cosenza. L’azienda, infatti, aveva richiamato cautelativamente alcuni lotti di friarielli alla napoletana in olio venduti con i marchi Terra Mia, Vittoria e Bel Sapore. Un altro richiamo precauzionale per “sospetta contaminazione microbiologica” è poi arrivato circa una settimana dopo, il 20/08/2025, tuttavia il Ministero lo ha pubblicato sul suo portale soltanto il 04/09/2025, con un ritardo di due settimane. Ora arriva un secondo richiamo per sospetta contaminazione microbica, questa volta per le conserve a marchio Vittoria, già coinvolte nell’allerta originale: anche in questo caso la comunicazione arriva con circa una settimana di ritardo sulla data del provvedimento del 06/09/2025 e senza le immagini dei prodotti coinvolti. Per precauzione, Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda quindi di non consumare le conserve con i numeri di lotto e i termini minimi di conservazione sopra indicati. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso dei prodotti richiamati possono restituirli al punto venduta d’acquisto dove verrà rimborsato il prezzo d’acquisto anche senza scontrino.

Immagini della notizia

Documenti e link

X