Sesso in carcere per i detenuti, la Consulta “apre” al sesso del recluso col partner

Ma non per chi è al 41-bis

Sesso in carcere per i detenuti, la Consulta “apre” al sesso del recluso col partner

Dettagli della notizia

“AMARE E’ UN DIRITTO”. La Consulta ha dichiarato illegittimo l’articolo 18 del testo dell’ordinamento penitenziario nella parte che non consente: “Che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i colloqui con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona con lei stabilmente convivente, senza il controllo a vista del personale di custodia”. La Consulta, pertanto, “apre” al sesso del detenuto col partner. Illegittimo l’obbligo assoluto di controllo a vista degli agenti: la Cedu dà al detenuto il diritto all’affettività, sta alla legge creare in carcere spazi per colloqui intimi. È illegittimo, dunque l’obbligo assoluto di controllo a vista dei colloqui da parte degli agenti di custodia, quando non ci sono particolari esigenze di sicurezza: il recluso ha diritto all’affettività, un valore che è tutelato dall’ordinamento giuridico e garantito dalla Convenzione europea dei diritti; un’affettività «che non implica, ma neppure esclude la sessualità», già consentita in alcuni Paesi europei; spetta dunque al legislatore creare nelle carceri spazi adeguati per colloqui intimi, come esistono in Francia, Spagna e in molti länder tedeschi, che sarebbero comunque preclusi ai detenuti al 41 bis o in sorveglianza ma non a quelli ristretti per reati ostativi. Lo stabilisce la Corte costituzionale con la sentenza 10/2024, depositata il 26 gennaio 2024, che dichiara illegittimo l’ordinamento penitenziario laddove dispone che i colloqui siano sempre guardati a vista dagli agenti anche quando non ci sono motivi di sicurezza. Trova ingresso la questione sollevata dal magistrato di sorveglianza di Spoleto. Nel carcere ci sono spazi riservati per i colloqui con i figli minori, ma non per incontri con il partner a causa della vigilanza continua. Ma l’intimità degli affetti, osserva la Corte, non può essere sacrificata dall’esecuzione penale oltre il necessario: con la sanzione troppo afflittiva viene meno l’obiettivo della risocializzazione. Senza dimenticare il pregiudizio indiretto a chi è estraneo al reato, come il partner del recluso, che sia coniuge, parte di unione civile o convivente stabile. Certo, la Consulta è consapevole dello «sforzo organizzativo» che la sua decisione impone all’amministrazione penitenziaria, con le carceri che già scoppiano. Ma il divieto indiscriminato di esercizio dell’affettività in carcere è contro il diritto al rispetto della vita privata e familiare sancito dalla Cedu. E «una larga maggioranza» di Paesi Ue riconosce l’affettività. L’Alta Corte indica una serie di principi al legislatore chiamato a regolamentare la materia, piuttosto spinosa: le visite coniugali devono svolgersi in modo non sporadico e avere durata adeguata. E si dovrà fare il possibile per riprodurre un ambiente domestico all’interno dell’istituto di pena. Fondamentale la riservatezza: gli agenti vigileranno dall’esterno e lontanto da occhi indiscreti di altri detenuti e di quanti sono a colloquio con i reclusi. Prima di autorizzare il colloquio riservato il direttore del carcere deve verificare l’effettività della convivenza per chi non è sposato. La Corte costituzionale, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” aveva già posto al legislatore la questione con la sentenza 301/12.

Immagini della notizia

Documenti e link

X