Salmonella enteritidis nell’allevamento, richiamate uova fresche ‘Le Coccoline’ a marchio La Montanari.

Allerta del Ministero della Salute per rischio microbiologico

Salmonella enteritidis nell’allevamento, richiamate uova fresche ‘Le Coccoline’ a marchio La Montanari.

Dettagli della notizia

Il Ministero della Salute ha diffuso il richiamo da parte del produttore di un lotto di uova fresche ‘Le Coccoline’ a marchio La Montanari, per la presenza di una contaminazione microbiologica e nel dettaglio per rischio grave per la salute dei consumatori per “PERICOLO DI SALMONELLA ENTERITIDIS” riscontrato nell’allevamento. Il prodotto interessato è venduto in cartoni da 4-6 uova, con il numero di lotto 35 e la data di scadenza 22/10/2025. Le uova fresche richiamate sono state prodotte dall’Azienda Carboni Simona (Centro imballaggio IT Q3T7G UE) nello stabilimento di Peglio, in provincia di Pesaro-Urbino, in via Monte Bianco 8/10. Per precauzione, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, rilanciando le istruzioni del Ministero della Salute, raccomanda di non consumare le uova con la scadenza indicata e restituirle al punto vendita d’acquisto. La Salmonella, conosciuta in precedenza come Salmonella cholaeresuis, è un batterio gram-negativo, flagellato, a forma di bastoncello che appartiene al genere delle Salmonelle. Molti casi di salmonellosi sono causati da cibo infettato da Salmonella enterica, che spesso infetta bovini e pollame, insieme ad alcuni animali domestici, tra cui i gatti e i criceti, che si sono dimostrati portatori di tale infezione nei confronti degli uomini. Tuttavia alcune ricerche nei sacchetti degli aspirapolvere hanno dimostrato che i gatti domestici hanno un ruolo come riserva di batteri; questo risulta più probabile se chi ha contatti con il gatto ha contatti con possibili fonti di infezioni come nel caso di chi lavora con capi bovini o chi lavora in cliniche veterinarie. Il pollame ruspante e le uova di oca possono contenere batteri di Salmonella enterica, principalmente nell'albume, anche se non tutte le uova sono infettate. Durante la maturazione delle uova a temperatura ambiente tuttavia, il batterio può provocare la rottura della membrana del tuorlo e invaderne così il contenuto. La refrigerazione e il congelamento non uccidono completamente i batteri ma sostanzialmente ne rallentano o ne alterano la crescita. La pastorizzazione (riscaldamento a una specifica temperatura) e l'irradiamento, sono tecniche utilizzate dalle ditte di prodotti alimentari per eliminare il batterio dai cibi che contengono come ingrediente uova fresche come nel caso dei gelati. I cibi preparati in casa con uova fresche come la maionese, alcune torte e i biscotti possono portare e diffondere il batterio della Salmonella se non vengono correttamente cotti.

Immagini della notizia

Documenti e link

X