Salame salviotto affumicato richiamato dalla vendita per presenza di listeria
Lo comunica il Ministero della Salute. Ecco il lotto da evitare ritirato dai supermercati su segnalazione del produttore

Dettagli della notizia
Il Ministero della Salute ha emanato un richiamo attraverso il suo portale dedicato agli “Avvisi di sicurezza e ai Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori”, per rischio microbiologico. Questa volta il ritiro dai negozi di alimentari e supermercati su segnalazione del produttore, riguarda il salame salviotto affumicato a marchio Del Nera. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la presenza di Listeria monocytogenes rilevata durante un controllo ufficiale. Il prodotto in questione è venduto in pezzi da 800 grammi e 400 grammi, con il numero di lotto 04/07/2025, corrispondente alla data di produzione e la scadenza del 04/10/2025. L’azienda Salumificio Del Nera Srl (IT 9-1920/L CEE), con stabilimento attivo in località Renare 12, a Sant’Anatolia di Narco, in provincia di Perugia, ha prodotto ha prodotto il salame salviotto affumicato richiamato. La Listeria Monocytogenes è un batterio presente nell’ambiente, compreso quello alimentare. Sebbene la maggior parte delle persone possa sperimentare solo sintomi lievi o nulla affatto in seguito all’assunzione di cibi contaminati, alcuni individui sono particolarmente vulnerabili agli effetti della listeriosi, la malattia causata da questo batterio. Le persone più a rischio includono donne in gravidanza, neonati, anziani e individui con un sistema immunitario compromesso. La listeriosi può manifestarsi con sintomi quali febbre, brividi, dolori muscolari, nausea e altri disturbi gastrointestinali. Nei casi più gravi, può portare a complicazioni serie come meningite, aborto spontaneo nelle donne in gravidanza e persino alla morte nei casi estremi. La pericolosità della Listeria Monocytogenes deriva dalla sua capacità di sopravvivere e proliferare anche a temperature basse, come quelle tipiche dei frigoriferi. Ciò significa che anche se il prodotto contaminato viene conservato correttamente, il rischio di contaminazione resta presente. Di conseguenza, è cruciale prestare particolare attenzione ai richiami e alle indicazioni fornite dai produttori riguardo ai prodotti potenzialmente contaminati. Per precauzione, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda di non consumare il prodotto con il numero di lotto segnalato e restituirlo al punto vendita d’acquisto dove sarà rimborsato o al Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della ASL locale. In caso di sospetto consumo di prodotti a rischio o di sviluppo di sintomi correlati alla listeriosi, è fondamentale consultare immediatamente un medico per una valutazione e un trattamento appropriati.