“Possibile difetto nella confezione”, maxi richiamo delle fette di zampone

Lo segnala il Ministero della Salute per rischio microbiologico

“Possibile difetto nella confezione”, maxi richiamo delle fette di zampone

Dettagli della notizia

L'annuncio è stato diffuso sul sito internet del Ministero della salute nella pagina dedicata alle allerte alimentari nella sezione "Avvisi di sicurezza". Le notifiche riguardano le fette di zampone per “un potenziale problema di produzione legato all’integrità della confezione che potrebbe compromettere la qualità del prodotto”. I prodotti interessati dal provvedimento riguardano il lotto 2449040 delle “Fette di zampone senza pelle precotte” da 150 grammi a marchio “Il Viaggiator Goloso” con scadenza 24/12/2026 commercializzato da UNES MAXI SPA viale dell'Industria 1, Vimodrone (MI), il lotto 02449040 delle” Fette di Zampone senza pelle” a marchio “Consilia” grammi 150 con scadenza 01/06/2027, ma commercializzato da SUN titolare del marchio Consilia via Antonio da Recanate 1 Milano, lotto 02449040 delle “2 fette di zampone senza pelle già cotto” a marchio “Palmieri” grammi 150 con scadenza 01/06/2027, ma commercializzato dal Salumificio Mec Palmieri spa via Canaletto 16/a, 41030 San Prospero (MO), lotto 02449040 delle “Fette di zampone senza pelle precotte” a marchio “Il Viaggiator Goloso” grammi 150 con scadenza 24/12/2026 ma commercializzato da UNES MAXI SPA viale dell'Industria 1, Vimodrone (MI), lotto 02449040 delle “ Fette di Zampone senza pelle” grammi 150 con scadenza 01/06/2027 ma commercializzato da SUN titolare del marchio Consilia via Antonio da Recanate 1, Milano, e per ultimo lotto 02449040 delle “2 fette di zampone senza pelle già cotto” a marchio “Palmieri” grammi 150 con scadenza 01/06/2027 ma commercializzato dal Salumificio Mec Palmieri spa via Canaletto 16/a, 41030 San Prospero (MO). Tutti i prodotti richiamati sono stati lavorati dalla stessa azienda, il Salumificio Mec Palmieri spa (IT 226 L CE) con stabilimento a San Prospero, in provincia di Modena, in via via Canaletto 16/a. Come riportano le note del dicastero, il motivo del maxi richiamo è per tutti i lotti il” Possibile difetto di saldatura della busta sottovuoto” che comporta un rischio microbiologico per i consumatori finali. Per tale ragione, rilanciando l’allerta del Ministero della Salute, Giovanni D'Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda ai consumatori che hanno comprato i lotti coinvolti dal richiamo di non consumarli e di riportarli al punto vendita d’acquisto.

Immagini della notizia

Documenti e link

X