Piccolo, ma velenoso il pesce tracina scombussola le vacanze in Grecia

Gli esperti consigliano cautela durante il nuoto in acque basse e raccomandano l'uso di scarpe da spiaggia

Piccolo, ma velenoso il pesce tracina scombussola le vacanze in Grecia

Dettagli della notizia

Decine di segnalazioni di punture di pesci velenosi stanno causando preoccupazione in Grecia. Sulle spiagge greche sono state segnalate decine di punture, oltre 20 i casi di punture registrati, di pesce tracina (o pesce ragno), chiamato anche tracina minore. Nota anche come pesce ragno, sta creando scompiglio sulle spiagge greche. Questi pesci, lunghi circa dieci centimetri, si nascondono nella sabbia e sono difficili da individuare, ma le loro spine velenose possono causare gravi ferite. Da fine maggio a inizio agosto sono stati segnalati oltre 20 casi di punture, anche se questi numeri potrebbero aumentare, perché diversi bagnanti punti dalla spina dorsale, non si sono rivolti alle strutture di pronto soccorso. Una dipendente di una struttura medica a Stavros ha avvertito su Facebook dell'aumento delle punture, consigliando di fare attenzione quando si nuota in acque basse, specialmente in aree sabbiose. Ha raccomandato l'uso di scarpe da spiaggia per evitare incidenti e ha esortato i turisti a godersi le vacanze con prudenza. Come spiega la D.ssa Diana D’Agata, Veterinary Surgeon nel Regno Unito, esperta di fauna marina, le sue spine dorsali nere e affilate contengono veleno, e attacca solo se calpestato accidentalmente. I sintomi di una puntura possono includere mal di testa, difficoltà respiratorie, nausea, dolori al petto e sudorazione eccessiva. Importante immergere immediatamente la zona colpita in acqua calda per neutralizzare il veleno. I dolori possono durare diversi giorni. Nonostante le preoccupazioni, molti turisti non vedono la situazione come drammatica. Nei commenti al post della dipendente medica, alcuni hanno sottolineato che 20 casi in tre mesi sono pochi rispetto al numero totale di bagnanti. La prudenza, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è la chiave per evitare incidenti: indossare scarpe da spiaggia in aree rocciose può garantire una giornata tranquilla al mare, proteggendo da incontri spiacevoli.

Immagini della notizia

Documenti e link

X