La cronaca del terrore nell’aria del volo Condor DE3665 da Corfù a Düsseldorf deviato a Brindisi
Ecco cosa è successo. Il volo Condor da Corfù a Düsseldorf ha effettuato un atterraggio di emergenza a Brindisi a causa di un incendio in uno dei motori dell'aereo

Dettagli della notizia
I 273 passeggeri del volo Condor DE3665 da Corfù a Düsseldorf hanno vissuto momenti di terrore nelle prime ore di sabato sera 16 agosto 2025. Pochi minuti dopo il decollo dall'aeroporto dell'isola, uno dei motori del Boeing 757-300 ha preso fuoco. L'incidente è stato testimoniato da decine di residenti e turisti dell'isola che hanno ripreso le fiamme sull'aereo con i loro telefoni cellulari, mentre sono state numerose le segnalazioni di un suono forte e assordante, simile a un'esplosione, udito dall'aereo. Secondo quanto riportato, durante il decollo e a un'altitudine di circa 1.500 piedi, il motore destro dell'aereo iniziò a prendere fuoco e i piloti lo spensero. In quel momento l'aereo stava sorvolando il porto di Corfù e cittadini e visitatori hanno sentito un rumore assordante, come riportato. Poi, secondo le prime informazioni, l'aereo ha effettuato una riattaccata, ovvero ha virato a destra e si è mosso parallelamente alla pista. L'aeroporto di Corfù è stato immediatamente messo in stato di allerta e sono state adottate tutte le misure previste dai protocolli di sicurezza in caso di atterraggio di emergenza. Tuttavia, i piloti hanno deciso di proseguire con l'altro motore. L'aereo si è diretto a nord-ovest di Corfù, a quote comprese tra 6.000 e 8.000 piedi, verso l'aeroporto di Brindisi, in Italia dove è atterrato sano e salvo circa un'ora dopo, alle 21:15 ora locale.Secondo quanto riportato dall'emittente tedesca RTL e in risposta a una domanda pertinente della compagnia Condor, il volo è stato costretto a cambiare rotta e a non dirigersi verso la sua destinazione finale, Düsseldorf, a seguito di segnali di danni all'aereo. A bordo dell'aereo c'erano 273 passeggeri e 8 membri dell'equipaggio. I passeggeri, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, trascorreranno la notte in un albergo e, secondo la compagnia, dovrebbero arrivare a destinazione domenica.