Incidente choc, muore risucchiato dal motore di un jet in rullaggio della compagnia aerea low cost spagnola Volotea

Non è ancora chiaro come possa essere avvenuto l'incidente. L’uomo, Andrea Russo, 35 anni, era originario di Calcinate, in provincia di Bergamo

Incidente choc, muore risucchiato dal motore di un jet in rullaggio della compagnia aerea low cost spagnola Volotea

Dettagli della notizia

Orrore all'aeroporto di Bergamo, dove una persona è morta risucchiata da un motore di un aereo della compagnia aerea Volotea. L'incidente è avvenuto oggi martedì 8 luglio 2025. L’uomo, Andrea Russo, 35 anni, era originario di Calcinate, in provincia di Bergamo. Nel dettaglio un Airbus A319-100 di Volotea, targato EC-MTF, in servizio sul volo V7-3511 da Milano Bergamo (Italia) ad Asturias, SP (Spagna), era stato spinto indietro, i motori erano stati avviati e l'aereo aveva appena iniziato il rullaggio, quando un uomo è corso davanti all'aereo, è stato inghiottito dal motore sinistro (CFM56) ed è morto. I media italiani riportano che l'uomo non era né un passeggero né un addetto a terra, ma potrebbe aver ottenuto l'accesso all'area airside attraverso una porta di sicurezza nell'area ritiro bagagli ed è stato inseguito dalla polizia mentre correva davanti al motore, tuttavia la polizia non è riuscita a fermarlo in tempo. L'aeroporto è rimasto chiuso per circa 2 ore a seguito dell'incidente, che ha riportato la chiusura dell'aeroporto a causa di un problema sulla via di rullaggio.Tuttavia la sicurezza impone che durante queste movimenti a terra (taxi) si tiene solitamente acceso un solo motore. Le procedure vogliono che si resti sempre a distanza di sicurezza dagli aerei che hanno ancora i motori in funzione e ora si attende di sapere che cosa non ha funzionato oggi. Si sa che la forza di aspirazione di questi motori è enorme e non lascia scampo. La ventola principale, che ha un diametro superiore ai 2 metri, può arrivare a muoversi a 20mila giri al minuto e le estremità delle sue affilate lamelle di titanio possono oltrepassare la velocità del suono. A terra il pilota dà meno "manetta" e questi parametri sono inferiori, ma tutto l'aereo è stato ugualmente scosso da una vibrazione avvertita dai passeggeri, mentre il quadro dei comandi si accendevano le spie degli allarmi dei propulsori. Solo qualche mese fa, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, la compagnia aerea regionale statunitense Piedmont Airlines, un'affiliata di American Airlines, ha pagato una multa da 15.625 dollari all'Occupational Safety and Health Administration per la morte, in circostanze simili, nel dicembre 2022, di un'operaia dell'aeroporto di Montgomery in Alabama.

Immagini della notizia

Documenti e link

X