Giovedì 4 e venerdì 5 settembre sciopero nazionale dei treni
Garantite le fasce orarie di tutela dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Per il trasporto pubblico locale, le giornate critiche da segnare in agenda sono il 4, 5, 8 e 15 settembre. Oltre agli stop ferroviari dei prossimi giorni, chi viaggia in aereo dovrà fare i conti con interruzioni previste per il 6 e il 26 settembre. Ecco i consigli dello Sportello dei Diritti per evitare brutte sorprese

Dettagli della notizia
Disagi in vista per chi viaggia giovedì 4 e venerdì 5 settembre, per uno sciopero nazionale del personale del gruppo FS Italiane, inclusi gli addetti al trasporto merci, indetto dal Sindacato generale di base (Sgb), del personale del gruppo Fs Italiane a cui hanno già aderito alcune sigle sindacali autonome che chiedono un nuovo contratto e lamentano carenza di organico e problemi di sicurezza. Trenitalia e Italo hanno già comunicato gli elenchi dei treni a media e lunga percorrenza garantiti, disponibili sui rispettivi siti web. Anche Trenord aderirà allo sciopero, con possibili interruzioni che colpiranno il trasporto suburbano, regionale, aeroportuale e di lunga percorrenza. Per il Malpensa Express, in caso di cancellazioni, saranno attivati bus sostitutivi. Disagi anche a Roma: la capitale non sarà esente da problemi. Oltre al settore ferroviario, anche i mezzi pubblici gestiti da Atac subiranno due stop di quattro ore ciascuno: il 4 settembre (8:30-12:30) per la richiesta di migliori orari dei turni e premi di produzione, e il 18 settembre (20:30-00:30). Durante questi scioperi, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale nelle stazioni della metro aperte, e potrebbero esserci interruzioni nel servizio delle biglietterie fisiche. I parcheggi di scambio resteranno aperti. Lo sciopero nazionale potrà avere ripercussioni sulla circolazione ferroviaria e comportare possibili cancellazioni totali e parziali, avverte Trenitalia, sottolineando che gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l'orario di termine dello sciopero. Garantite le fasce orarie di tutela dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Anche il personale dei treni regionali di Trenord a Milano e in Lombardia si fermerà nelle stesse ore. Oltre agli stop ferroviari del 4 e 5 settembre, chi viaggia in aereo dovrà fare i conti con interruzioni previste per il 6 e il 26 settembre. Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” raccomanda tutti i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, ove possibile, a riprogrammare il viaggio.