“Friarielli alla napoletana” a marchio Terra Mia richiamati per sospetto rischio contaminazione da botulino

Lo segnala il Ministero della Salute per rischio microbiologico. Dopo il ritiro dal commercio e il richiamo su tutto il territorio nazionale di altri 2 marchi (Vittoria e Bel Sapore) arriva l’annuncio del ritiro di un'altra marca

 “Friarielli alla napoletana” a marchio Terra Mia richiamati per sospetto rischio contaminazione da botulino

Dettagli della notizia

Il Ministero della Salute ha segnalato sul proprio portale, dedicato agli avvisi dei prodotti non conformi, a tutela della salute dei consumatori, il richiamo precauzionale da parte del produttore di un altro lotto e marchio di “Friarielli alla napoletana”. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è “Sospetto rischio contaminazione botulino”. Il provvedimento di richiamo riguarda il marchio Terra Mia. Si tratta di un lotto di confezioni da 1 kg. Il lotto ritirato a marchio Terra Mia riporta come numero il 280325 con scadenza 28 marzo 2028. L’azienda produttrice è la Amura Stefano (codice di identificazione C.C.I.A.A 467438 – SA) con stabilimento a Scafati in provincia di Salerno in via Cangiani 16. L’azienda vende i “Friarielli alla napoletana” in confezione da 1 kg destinati al mercato dei ristoranti e dei truck con i marchi Vittoria, Bel Sapore e Terra Mia. Contrariamente a quanto sembrava all’inizio quando alcune agenzie riportavano la decisione della procura di non bloccare partite di broccoli sospette per approfondimenti, ora il richiamo dei friarielli dovrebbe dare una svolta alle indagini. Ci sono voluti tre giorni ma alla fine l‘Istituto superiore di sanità ha individuato l’ingrediente dei panini che a Diamante, in provincia di Cosenza ha provocato due decessi e una decina di ricoveri in ospedale. Non si tratta di broccoli ma di “Friarielli alla napoletana”. L’annuncio è del 9 agosto, ma in realtà il ritiro dal commercio e il richiamo su tutto il territorio nazionale è iniziato il 10 agosto 2025 mentre in data 13 agosto 2025 si è proceduto al ritiro anche del marchio Terra Mia. I "friarielli alla napoletana", noti anche come cime di rapa, sono un piatto tipico della cucina napoletana, apprezzato per il suo sapore rustico e leggermente amarognolo, spesso abbinato a salsiccia. Il termine "friarielli" deriva dal verbo napoletano "frijere", che significa friggere, anche se spesso vengono cotti in padella. Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda i consumatori, che avessero acquistato questi prodotti, facenti parte dei lotti ritirati, di non consumarli e di renderli al punto vendita, presso cui sono stati acquistati anche se non ancora integro o congelato. La tossina botulinica non altera colore, odore o sapore e non viene inattivata dal congelamento. In caso di sospetto consumo di prodotti a rischio o di sviluppo di sintomi correlati, è fondamentale consultare immediatamente un medico per una valutazione e un trattamento appropriato.

Immagini della notizia

Documenti e link

X