Errore fatale nell'imbottigliamento: i bambini hanno bevuto inconsapevolmente alcol dalle lattine energetiche

Errore fatale nell'imbottigliamento: i bambini hanno bevuto inconsapevolmente alcol dalle lattine energetiche

Dettagli della notizia

Un errore di fabbricazione ha portato al richiamo totale del colosso delle bevande High Noon. Il motivo: le lattine della sua bevanda energetica "Celsius" erano state erroneamente riempite con seltz alcolico (una bevanda alcolica frizzante). Ciò comporta rischi significativi per i consumatori che potrebbero inavvertitamente consumare alcol, in particolare per i minori e per coloro che si astengono dall'alcol per motivi di salute o religiosi. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha successivamente emesso un avviso in merito. Secondo l'avviso, la causa del problema è da attribuire a un fornitore che ha consegnato lattine per bevande difettose. I prodotti interessati sono stati spediti a fine luglio in otto stati degli Stati Uniti: Florida, Michigan, New York, Ohio, Oklahoma, Carolina del Sud, Virginia e Wisconsin. Secondo CNBC (canale di informazione economica statunitense), finora non sono stati segnalati incidenti relativi ai prodotti difettosi. Si consiglia tuttavia vivamente ai consumatori di non consumare le bevande energetiche Celsius acquistate, ma di smaltirle e contattare il produttore per un rimborso. L'azienda ha confermato che la causa dello scambio di prodotto è un errore di imbottigliamento. Oltre al pericolo immediato per i minori, l'incidente potrebbe avere anche conseguenze legali, in particolare per gli avvocati che rappresentano i clienti in casi di guida in stato di ebbrezza. L'incidente potrebbe avere conseguenze legali, in particolare per gli avvocati che rappresentano i clienti nei casi di guida in stato di ebbrezza. Secondo il sito web della FDA, l'errore è dovuto a un fornitore di imballaggi condivisi che ha inavvertitamente consegnato lattine vuote di Celsius a High Noon. Sono interessati solo due lotti di produzione, realizzati tra il 21 e il 23 luglio 2025. I consumatori possono identificare i prodotti problematici grazie ai coperchi argentati e ai codici di lotto specifici. L'incidente sottolinea la complessità e la vulnerabilità delle moderne catene di produzione. L'errore è stato causato da un errore nella catena di fornitura, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, con l'utilizzo di lattine vuote e con etichette errate nel processo di riempimento. Tali incidenti evidenziano l'importanza di rigorosi controlli di qualità e di una gestione precisa della catena di fornitura nel settore delle bevande per ridurre al minimo i rischi per i consumatori.

Immagini della notizia

Documenti e link

X