“È pericoloso”, famoso spray solare ritirato in Italia: può causare danni irreparabili ai reni

“È pericoloso”, famoso spray solare ritirato in Italia: può causare danni irreparabili ai reni

Dettagli della notizia

Avviso per gli amanti della skincare. Uno spray solare di un noto brand è stato richiamato dal mercato perché causa danni ai reni. Sappiamo bene che in questi ultimi anni è cresciuto l‘interesse intorno alla skincare. Sempre più persone si prendono cura di loro stessi partendo dalla pelle. Ed è per questo che i cosmetici stanno conquistando il mercato, e sui social sta spopolando il trend delle “clean girls”, ovvero le ragazze che si prendono cura della propria pelle. Grazie appunto ai social, vi è molta più informazione a riguardo e sempre più persone ne parlano e agiscono. Quindi ad oggi si riescono ad acquistare prodotti in base alle proprie esigenze, si è più capaci di ascoltare la propria pelle. Ad esempio non tutti gli spray e le creme solari sono uguali. Così come c’è differenza se la acquisti in farmacia o al negozio. Tutti coloro che acquistano cosmetici per la propria skincare devono, però, fare attenzione. C’è uno spray solare che è stato richiamato in Italia per via dei danni che potrebbe causare ai reni. Negli ultimi giorni una nota azienda cosmetica ha deciso di ritirare un suo prodotto dal mercato europeo, Italia compresa. Il motivo? È stata riscontrata la presenza di un ingrediente che, se usato in quantità eccessive, può risultare dannoso per i reni. Parliamo dell’Homosalate, una sostanza molto usata nelle protezioni solari per salvaguardare la pelle dai raggi UV-B. Tra i prodotti incriminati c’è anche il Lovren Solaire Spray SPF50 + BB (Codice MINSAN: 985625666) a marchio CLINICALFARMA Srl, spesso usato anche su pelli sensibili. Il provvedimento è stato disposto, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, a titolo di precauzione, al fine di tutelare la salute dei clienti, per la presenza dell’Homosalate che superava i limiti imposti dalla normativa europea. Secondo studi recenti, infatti, questo ingrediente può avere effetti tossici sui reni, soprattutto se applicato frequentemente e per periodi prolungati. Il punto di svolta è arrivato con un aggiornamento normativo: il Regolamento UE 2022/2195, entrato in vigore a gennaio 2023, ha ridotto la soglia consentita di Homosalate al 7,34% nei prodotti per il viso, escludendo gli spray. Una misura pensata per proteggere i consumatori, vista la crescente attenzione sugli effetti ormonali e renali di questo tipo di filtro UV. Un aspetto da non sottovalutare riguarda gli acquisti online. Sulle piattaforme digitali, infatti, può essere più difficile verificare se un prodotto è davvero aggiornato secondo le nuove regole o se proviene da rivenditori affidabili. Per evitare rischi, è sempre meglio acquistare da negozi o siti certificati, così da non ritrovarsi con cosmetici fuori norma. Nello specifico, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, l'homosalate, un filtro UV utilizzato nei prodotti cosmetici, è soggetto a restrizioni nell'Unione Europea. A decorrere dal 1° gennaio 2025, i prodotti cosmetici contenenti homosalate che non rispettano le nuove condizioni non potranno essere immessi sul mercato dell'Unione. Inoltre, a partire dal 1° luglio 2025, tali prodotti non conformi non potranno più essere resi disponibili sul mercato dell'Unione. Questo significa che i prodotti attualmente in commercio che contengono homosalate e non rispettano le nuove regole, dovranno essere ritirati dal mercato. Il motivo di questo ritiro è legato alla valutazione di sicurezza dell'homosalate effettuata dal Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (CSSC). Il CSSC ha stabilito che l'homosalate non è sicuro se utilizzato come filtro UV nei prodotti cosmetici a concentrazioni fino al 10%.

Immagini della notizia

Documenti e link

X