Contaminazione da botulino, richiamato un lotto di friarielli a marchio Sapurè
Ecco le raccomandazioni per i consumatori

Dettagli della notizia
Il Ministero della Salute ha annunciato sul portale nella sezione dedicata agli “Avvisi di sicurezza e ai Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori”, a tutela della salute dei consumatori, il richiamo precauzionale da parte del produttore di. un lotto di friarielli, per rischio microbiologico. La motivazione è un possibile rischio per i consumatori, legato alla presunta presenza del batterio costridium botulinum all’interno del prodotto. Nello specifico si tratta dei vasetti in vetro di Sapure' Friarielli "Broccoli alla napoletana" in olio di semi di girasole. Il lotto a marchio Sapurè è l’AP/BR/85R con scadenza 30 marzo 2028 venduto in vasetto di vetro da 940 gr /1062 ml con scadenza 28 marzo 2028. I friarelli, si legge nella scheda tecnica del richiamo con data 7 novembre, sono stati prodotti dall’azienda Sapurè srl con sede dello stabilimento a Pagani in provincia di Salerno, in via Vicinale Filettine n° 14. Le raccomandazioni per i consumatori, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sono chiare e precauzionali: chi avesse in casa il prodotto con quello specifico identificativo è invitato a non consumarlo e a riportarlo al punto vendita di acquisto per la restituzione. Le cronache italiane spesso raccontano delle complicazioni sanitarie, a volte fatali, legate all’ingestione di tossine botuliniche. Si tratta di malattie neuro-paralitiche causate dai clostridi, microrganismi produttori del botulino, che si possono trovare in vari alimenti, oltre che nel suolo, nell’atmosfera e in ambienti marini e lacustri. Per l’intossicazione da botulino in medicina si parla tecnicamente di botulismo. Come spiega l’Epicentro Iss, il botulino è una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Può causare il botulismo, una grave intossicazione alimentare che si verifica quando si ingeriscono cibi contaminati, specialmente in conserve sottovuoto fatte in casa. La tossina può anche essere usata a dosi controllate in medicina e cosmetica per rilassare i muscoli e ridurre le rughe. Per evitare il botulismo, è fondamentale seguire scrupolose norme igieniche nella preparazione di conserve, specialmente quelle casalinghe, e maneggiare correttamente il cibo.
