Attenzione, rubate 183 milioni di password
Il file ha una dimensione di 3,5 terabyte. Ecco come verificare se sei stato vittima di un furto

Dettagli della notizia
Gli utenti di Gmail, Outlook e altri servizi online sono invitati a controllare i propri account dopo la rivelazione che 183 milioni di password sono state rubate da criminali informatici. Come riporta Forbes, i dati raccolti dagli hacker ammontano a 3,5 terabyte, ovvero 23 miliardi di righe di testo. L'incidente è avvenuto ad aprile, ma è stato rivelato solo di recente dall'azienda di sicurezza informatica Synthiest. L'elenco include gli indirizzi e-mail e le relative password utilizzati da decine di milioni di utenti per accedere ai siti web, tra cui servizi di posta elettronica quali Gmail, Outlook e Yahoo Mail. Synthiest, ha dichiarato in un post sul blog di aver scoperto le password rubate nell'ultimo anno su forum chiusi utilizzati dagli hacker. Ha poi trasmesso i dati a Have I Been Pwned (HIBP), che gestisce un database di password rubate. Tuttavia, sembra che molte di queste password fossero state precedentemente compromesse e ora stiano riemergendo, ha affermato Troy Hunt, proprietario di HIBP. Hunt, ha esaminato un campione di 94.000 indirizzi e-mail e ha scoperto che il 92% era già stato divulgato da febbraio a un canale Telegram chiamato ALIEN TXTBA. Tuttavia, è probabile che molti utenti non siano a conoscenza del fatto che i loro account sono stati compromessi. Per verificare se i tuoi account sono stati compromessi, visita HIBP e inserisci il tuo indirizzo nell'elenco di ricerca. Il sito web verificherà se l'indirizzo è presente in elenchi pubblicati dagli hacker. Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda a chi scopre di essere stato hackerato, di cambiare immediatamente le password. Se non l'hai già fatto, attiva la verifica in due passaggi, che invia un codice al tuo telefono per consentirti di accedere al tuo account. È inoltre consigliabile non utilizzare la stessa password per servizi diversi, poiché violarne una consente ai malintenzionati di accedere anche agli altri. Gli esperti raccomandano di utilizzare password composte da almeno 16 caratteri, che dovrebbero includere lettere minuscole e maiuscole, simboli e numeri.
