ATTENZIONE: allerta in rete della Polizia Postale per una campagna di phishing indirizzata ai cittadini della Regione Lombardia!
Lo “Sportello dei Diritti”: seguite i consigli della Polizia Postale
- Categoria: Notizie | Consumatori, Utenti e Danneggiati | Economia | Tutela del Lavoro e dei Pensionati | Tutela dei Diritti e Sociale | Varie
- Data: 13.10.25
- | |

Dettagli della notizia
L’ultima allerta in ordine di tempo contro le truffe segnalata dalla Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online - Italia” con un post riguardauna campagna di phishing indirizzata a caselle di posta elettronica di numerosi cittadini della regione Lombardia, inerente il presunto mancato pagamento di prestazioni sanitarie. Il messaggio, inviato da una sedicente società di recupero crediti, ha come oggetto la dicitura: “Richiesta di saldo debito – nome e cognome”, e riporta un elenco di prestazioni sanitarie e ricette mediche che risultano effettivamente emesse dai medici curanti a beneficio dei propri pazienti. Questo dettaglio conferisce alla comunicazione un’apparenza di veridicità particolarmente insidiosa. All'interno del messaggio si invita il destinatario a regolarizzare la propria posizione fiscale, effettuando un versamento — mediamente pari a 40 euro — su un conto corrente estero, identificato da un IBAN spagnolo.. Si tratta di un’efficacie allerta che per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” può evitarci molti grattacapi. Nel caso siate comunque incappati in una frode di questo tipo potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.