Allerta in rete della Polizia Postale: attenzione alle false piattaforme di gioco online

Lo “Sportello dei Diritti”: seguite i consigli della Polizia Postale

Allerta in rete della Polizia Postale: attenzione alle false piattaforme di gioco online

Dettagli della notizia

Tutti sanno che Internet può nascondere insidie, sotto forma di svariati tentativi di frode. Avrai già sentito parlare di phishing, una tecnica usata dai truffatori per cercare di sottrarre informazioni personali inviando email fraudolente che sembrano inviate da istituti e aziende rispettabili, ma in realtà mirano solo a rubare i dati personali e l’identità” della malcapitata vittima. Lo segnala con l’ultima allerta in ordine di tempo la Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online - Italia” con un post che riguarda la truffa delle false piattaforme di gioco e a riguardo informa: “Si avvisano gli utenti che sono in atto campagne di phishing ai danni dei giocatori online e degli utenti dei servizi di lotteria. Per evitare di cadere vittima di truffe, si invitano tutti gli utenti a prestare la massima attenzione all’autenticità dei siti di gioco. Prima di registrarsi, accedere o effettuare versamenti di denaro, è fondamentale verificare che il sito sia autorizzato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), l’unico ente che rilascia le concessioni legali in Italia”. Si tratta di un’efficacie allerta che per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” può evitarci molti grattacapi. Nel caso siate comunque incappati in una situazione di questo tipo potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Immagini della notizia

Documenti e link

X