Allerta in rete della Polizia Postale: attenzione alle false offerte telefoniche!
Lo “Sportello dei Diritti”, seguite i consigli della Polizia Postale

Dettagli della notizia
L’ultima allerta in ordine di tempo segnalata dalla Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online - Italia” con un post riguarda la truffa delle false offerte telefoniche. Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le truffe legate a falsi contratti telefonici. I truffatori si spacciano per operatori di note compagnie, proponendo sconti o tariffe speciali.
Durante la chiamata cercano di ottenere un semplice “sì”, da registrare e usare come consenso a un contratto mai richiesto. In altri casi fingono di essere il vostro attuale gestore, per farvi cambiare compagnia a vostra insaputa. Come difendersi:
Non fornire mai dati personali o codici via telefono.
Chiedere sempre di ricevere l’offerta per iscritto.
Verificare l’identità dell’operatore contattando direttamente la compagnia.
In caso di attivazione non richiesta, esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni e segnalare all’AGCOM o alle associazioni dei consumatori. Se sei stato vittima di una truffa o hai dubbi, non esitare: denuncia subito alle autorità. La tempestività è fondamentale per attivare gli accertamenti..Si tratta di un’efficacie allerta che per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” può evitarci molti grattacapi. Nel caso siate comunque incappati in una situazione di questo tipo potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

