Allerta in rete della Polizia Postale: attenzione alle false comunicazioni delle forze di polizia: è una truffa!

Lo “Sportello dei Diritti”, seguite i consigli della Polizia Postale  

Allerta in rete della Polizia Postale: attenzione alle false comunicazioni delle forze di polizia: è una truffa!

Dettagli della notizia

L’ultima allerta in ordine di tempo segnalata dalla Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online - Italia” con un post riguarda la truffa delle false comunicazioni delle forze di polizia. Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le le campagne di truffe online in cui malintenzionati si fingono appartenenti alle Forze di Polizia, inviando e-mail o messaggi che simulano notifiche ufficiali o atti giudiziari, spesso a firma di presunti dirigenti, capi di Polizia o responsabili di divisioni e reparti. In questi falsi messaggi si informa il destinatario che ha visionato siti e materiale pedopornografico e, per evitare un’indagine o un procedimento penale, viene richiesto di versare una somma di denaro per “interrompere le indagini in corso”. Queste comunicazioni riportano loghi, intestazioni e nomi di uffici di Polizia, riprodotti al fine di ingannare i destinatari. L’urgenza e la minaccia di conseguenze penali sono gli espedienti usati dai truffatori per indurre la vittima a pagare. Invitiamo pertanto tutti i cittadini a non rispondere a questi messaggi, non effettuare pagamenti e non cliccare su eventuali link o allegati contenuti nelle e-mail. La Polizia di Stato non invia mai e-mail o messaggi per notificare reati o per richiedere pagamenti di sanzioni, ammende o somme di denaro...Si tratta di un’efficacie allerta che per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” può evitarci molti grattacapi. Nel caso siate comunque incappati in una situazione di questo tipo potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Immagini della notizia

Documenti e link

X