Allerta in rete della Polizia Postale: attenzione alla truffa dello SMS che ti chiede di contattare con urgenza il CAF
Allerta in rete della Polizia Postale: attenzione alla truffa dello SMS che ti chiede di contattare con urgenza il CAF

Dettagli della notizia
Tutti sanno che Internet può nascondere insidie, sotto forma di svariati tentativi di frode. Avrai già sentito parlare di phishing, una tecnica usata dai truffatori per cercare di sottrarre informazioni personali inviando email fraudolente che sembrano inviate da istituti e aziende rispettabili, ma in realtà mirano solo a rubare i dati personali e “l’identità” della malcapitata vittima. Anche un semplice e “inoffensivo” SMS può nascondere un tentativo di furto d’identità, o persino peggio. Ma sai che esiste una tecnica simile che utilizza gli SMS? Lo segnala con l’ultima allerta in ordine di tempo la Polizia Postale sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online - Italia” con un post che riguarda la truffa dello “SMS” che informa: “Hai ricevuto un SMS che ti chiede di contattare con urgenza il CAF? Il messaggio, sfruttando le imminenti scadenze fiscali, invita l'utente a chiamare con urgenza il CAF a un numero che inizia con 89, che prevede un costo maggiorato rispetto al nostro piano tariffario. Richiamando il numero proposto, non solo non risponderà nessun CAF ma si resterà in attesa di parlare con un operatore che non risponderà, ci verrà addebitato il costo del servizio e svuotato il credito telefonico.” Il consiglio: se ricevi la richiesta di chiamare con urgenza un numero che non conosci, verifica senza fretta la comunicazione e utilizza solo contatti ufficiali per chiamare l'ufficio proposto. Scoperta la truffa blocca il numero per evitare di ricevere altri messaggi..Si tratta di un’efficacie allerta che per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” può evitarci molti grattacapi. Nel caso siate comunque incappati in una situazione di questo tipo potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.