Allerta in rete dell’Agenzia delle Entrate: attenzione alle false comunicazioni e-mail finalizzate al furto di credenziali!
Lo “Sportello dei Diritti”, seguite i consigli del Ministero dell’Economia e delle finanze

Dettagli della notizia
L’ultima allerta in ordine di tempo è segnalata questa volta dal del Ministero dell’Economia e delle finanze con un post sulla propria pagina internet al link https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/avviso-del-5-settembre-2025-false-comunicazioni-e-mail-finalizzate-al-furto-di-credenziali, riguarda la truffa delle False comunicazioni e-mail finalizzate al furto di credenziali. Il Ministero informa che “Sono giunte segnalazioni sulla È in corso di diffusione una campagna di phishing ai danni dell’Agenzia delle Entrate mirata al furto delle credenziali di posta elettronica delle potenziali vittime, e veicolata tramite false notifiche e-mail del popolare servizio di condivisione file WeTransfer. Queste comunicazioni riprendono il layout delle notifiche inviate dal servizio WeTransfer e sembrano provenire da un dominio istituzionale (gov.it), inducendo così il destinatario a scaricare i documenti fiscali allegati alla stessa, tra i quali una presunta falsa fattura denominata "FatturaAgenziaEntrate.pdf”. Viene anche trasmesso un senso d’urgenza dalla presenza nel corpo del messaggio di una scadenza imminente (“Scade oggi”). Cliccando sul pulsante “Scarica i file” la vittima viene dirottata su una risorsa malevola sotto il controllo degli attaccanti e predisposta ad arte per sottrarre le credenziali di posta elettronica. Si raccomanda pertanto ai cittadini di prestare la massima attenzione e, qualora ricevessero e-mail analoghe all’esempio sopra riportato, di non cliccare sui link in esse presenti, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni. L’Agenzia delle entrate disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea. In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione ricevuta dall’Agenzia, è sempre preferibile verificare preliminarmente consultando la pagina Segnalazioni e approfondimenti nella sezione "Focus sul phishing" del portale internet dell’Agenzia, oppure rivolgendosi ai contatti reperibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o direttamente all’Ufficio Locale territorialmente competente”. Se sei stato vittima di una truffa o hai dubbi, non esitare: denuncia subito alle autorità. La tempestività è fondamentale per attivare gli accertamenti..Si tratta di un’efficacie allerta che per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” può evitarci molti grattacapi. Nel caso siate comunque incappati in una situazione di questo tipo potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.