Allerta in Europa dopo che Germania e Portogallo hanno segnalato casi di influenza aviaria

Lo afferma l'Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH). La Germania e il Portogallo hanno confermato casi di influenza aviaria H5N1 negli allevamenti di pollame, uccidendo oltre 1.100 volatili mentre l'Europa si prepara alle epidemie stagionali

Allerta in Europa dopo che Germania e Portogallo hanno segnalato casi di influenza aviaria

Dettagli della notizia

L'Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH) ha dichiarato oggi, mercoledì 3 settembre 2025,che in Germania e Portogallo è stato segnalato un focolaio di influenza aviaria altamente patogena H5N1. In Germania i casi sono stati riscontrati in un allevamento nella parte settentrionale del Paese, mentre in Portogallo sono stati riscontrati tra il pollame da allevamento.Il virus H5N1 è stato rilevato in un allevamento di 2.800 galline ovaiole nella città di Schenefeld, causando la morte di 100 uccelli, ha affermato la WOAH con sede a Parigi, citando un rapporto delle autorità tedesche. Il virus H5N1 è stato rilevato in un allevamento di 257.650 anatre da ingrasso nella città di Samora Correia, vicino a Lisbona, causando la morte di 1.011 uccelli, ha affermato la WOAH con sede a Parigi, citando un rapporto delle autorità portoghesi. In generale, l'Europa si trova ad affrontare una ripresa stagionale della malattia mortale. Ad agosto 2025, l'influenza aviaria H5N1 è attiva in Europa, con 251 focolai registrati in allevamenti commerciali in 19 Paesi e un'intensificazione della circolazione virale in Bulgaria tra il 21 e il 27 agosto che ha notificato tre focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (H5N1) in allevamenti commerciali nel comune di Rakovski (provincia di Plovdiv, sud del Paese). Secondo la comunicazione dell’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH), i focolai riguardano complessivamente 28.000 capi; almeno due siti sono allevamenti di anatre. A livello globale, ci sono stati casi umani di H5N1 in diverse nazioni, tra cui India, Bangladesh e Cambogia, ma il contagio uomo-uomo è considerato raro. La diffusione dell'influenza aviaria, comunemente chiamata influenza aviaria, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ha suscitato preoccupazione tra i governi e l'industria avicola dopo che negli ultimi anni ha devastato allevamenti in tutto il mondo, interrompendo l'approvvigionamento, provocando un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e aumentando il rischio di trasmissione umana. Tuttavia in Italia non è stato registrato alcun contatto a rischio anche se tutte le misure di controllo ed eradicazione sono applicate secondo normativa europea.

Immagini della notizia

Documenti e link

X