Aereo Easyjet da Milano Linate a Tenerife "Riattacca" dopo l'atterraggio

Terrore tra i passeggeri

Aereo Easyjet da Milano Linate a Tenerife "Riattacca" dopo l'atterraggio

Dettagli della notizia

In gergo si chiama “Go Around” la manovra effettuata ai limiti per un pilota di un volo Easyjet a Tenerife Sud, in Spagna, il 24 luglio 2025. Nel dettaglio, un Airbus A321-200N di Easyjet Europe, registrato OE-IUB, in servizio sul volo U2-3733 da Milano Malpensa a Tenerife Sud, in Spagna, è atterrato sulla pista 25 di Tenerife alle 17:25L (16:25Z) quando ha iniziato una riattaccata, si è posizionato per un altro avvicinamento ed è atterrato sulla pista 25 circa 15 minuti dopo. L'aereo non è riuscito a ripartire per il volo di ritorno ed è ancora a terra a Tenerife 5 giorni dopo. Secondo le informazioni ricevute dai giornali on line specializzati, l'aereo ha subito un atterraggio duro. La frase "atterra e poi riattacca aereo" si riferisce alla manovra di decollo immediato dopo l'atterraggio, nota anche come riattaccata o go-around. Questa manovra può essere eseguita per diverse ragioni, sia per ragioni di addestramento che per motivi di sicurezza. Avviene così, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. Quando i piloti si preparano per l’atterraggio pianificano anche la riattaccata. Ovviamente sono casi rari, non sempre si fa la riattaccata ovviamente, ma per sicurezza si pianifica. Non si sa mai cosa potrà succedere negli ultimi secondi prima di toccare terra. La sicurezza prima di tutto! La manovra è abbastanza semplice e sicura. E’ una scocciatura per la compagnia aerea perchè si consuma più carburante. Anche i passeggeri non sono così contenti. Per molti può essere un vero e proprio trauma dopo il quale iniziano ad avere dei dubbi sulla sicurezza del volo e temono il volo. In realtà è una manovra atta a garantire la tua sicurezza. L'aereo dell'incidente, è ancora a terra a Tenerife dopo 5 giorni ore dopo l'atterraggio.

Immagini della notizia

Documenti e link

X