Additivo oltre i limiti richiamata la FANTA

Allerta UE segnalata dalle autorità sanitarie del governo di Malta su un lotto proveniente dalla Nigeria

Additivo oltre i limiti richiamata la FANTA

Dettagli della notizia

La Direzione della Salute Ambientale presso la Soprintendenza alla Sanità Pubblica di Malta, ha messo in guardia gli acquirenti invitandoli a non consumare un lotto del prodotto “Fanta Orange Flavoured Drink”, a causa della presenza di elevati livelli di additivo alimentare (colorante alimentare E110 – Giallo tramonto). Secondo la nota di richiamo pubblicata il 12 maggio 2025 sul portale del governo maltese (https://environmentalhealth.gov.mt), il prodotto in questione non deve essere consumato in osservanza delle direttive UE, emanate in conformità con la legge sulla sicurezza alimentare e il regolamento (CE) n. 178 del 2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, a seguito delle informazioni ricevute dal pubblico e delle necessarie indagini, compreso il prelievo di diversi campioni. I dettagli e le specifiche del lotto soggetto all’avviso riguardano la bibita analcolica gassata “Fanta Orange Flavoured Drink” al gusto di arancia lotto P240924AF15 in lattina da 33cl da consumarsi preferibilmente entro il 24.09.2025. Nello specifico il colorante alimentare E110, noto anche come Giallo Arancio S, Giallo Tramonto FCF, o Sunset Yellow FCF, è un colorante sintetico azoico che conferisce ai cibi un colore giallo-arancione. È utilizzato per migliorare l'aspetto visivo di vari alimenti, come bibite, succhi di frutta, dolci e creme. Si raccomanda a chi li detiene di non consumarli e distruggerli, o di essere rimborsati. L'Italia al momento non è interessata dal richiamo. Al momento non si hanno notizie su lotti spediti verso il nostro Paese, in quanto le Autorità maltesi non hanno indicato nelle note RASFF l’Italia tra i Paesi destinatari del lotto contaminato, anche se il Ministero della Salute, a titolo precauzionale, ha già avviato interlocuzioni con la Commissione europea e con le Autorità maltesi, per sollecitare ulteriori informazioni su Paesi e lotto interessato. Ricordiamo che il colorante è sotto la lente di ingrandimento perché accusato di influire negativamente sulla salute e per i rischi associati al consumo nel tempo quali iperattività, asma, orticaria, eruzioni cutanee, mal di stomaco, insonnia, vomito. Inoltre, ci sono studi che sostengono un possibile effetto cancerogeno. Il giallo arancio può provocare reazioni allergiche; in particolare, è sconsigliato agli asmatici e ai soggetti allergici all'aspirina. Alcuni di questi prodotti sono stati commercializzati prima della misura di ritiro. L’allerta che arriva dalla Direzione per la salute ambientale maltese, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, dovrebbe far allertare le istituzioni italiane affinchè anche nel nostro Paese questa sostanza incriminata sia sempre ricercata nelle analisi di controllo nelle bevande e che il loro valore limite sia fissato in zero. La preoccupazione non è soltanto legata al singolo profilo di rischio della sostanza in sé ma anche alla combinazione possibile e alla sommatoria con altri inquinanti.

Immagini della notizia

Documenti e link

X