L’allerta della Polizia Postale: si tratta di smishing. Se si clicca, si scarica un malware che può far accedere sul dispositivo ottenendone il controllo. Lo “Sportello dei Diritti”: seguite i consigli e cancellate i messaggi. Nel dubbio digitare il link del sito ufficiale dell’INPS
Un infettivologo svizzero segnala il rischio. Ma non tutti gli scienziati sono concordi. Lo “Sportello dei Diritti”: nell’incertezza della scienza è meglio prevenire e continuare a stare a casa. Attendiamo di uscire dal tunnel per riprendere la vita normale
L’allerta della Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: diffidate e non fornite dati personali, sono solo tentativi di frode. Nessuno regala niente per niente
La segnalazione della Polizia Postale: «è una fake news. Nessun sussidio di 600 euro di questo tipo». Lo “Sportello dei Diritti”: le false notizie si combattono con la corretta informazione e non contribuendo a diffonderle
Nuova allerta della Polizia Postale: finto concorso a premi. Nessuno regala 4 barili di birra. Lo “Sportello dei Diritti”: seguite i consigli e cancellate i messaggi perché nessuno regala niente per niente
L’allerta della Polizia Postale: «Alcune semplici informazioni per non cadere in errore». Lo “Sportello dei Diritti”: seguite i consigli e cancellate i messaggi
Chiusi in casa riscopriamo tradizioni alimentari ovunque smarrite per ritrovare una normalità perduta. Raddoppiata la produzione nei pastifici. Lo “Sportello dei Diritti”: inutile e dannosa la corsa all’accaparramento. I nostri pastifici continueranno a produrre