Una coppia di lupi di cui uno ferito avvistata in periferia di Lecce

Le immagini riprese da una videocamera di sorveglianza mostrano un animale che zoppica, per questo si spinge fino alla periferia di Lecce, a San Ligorio. Gli altri non lo abbandonano. È la prima volta che in zona si accerta la presenza di più esemplari insieme. Lo Sportello dei Diritti rassicura: “ Non attaccano l’uomo”

Le immagini riprese da una videocamera di sorveglianza hanno documentato la presenza accertata di una coppia di lupi nell’area di San Ligorio in prossimità delle abitazioni dei residenti, periferia Sud di Lecce. In questo comprensorio lupi singoli sono da tempo segnalati, ma è la prima volta che in zona si accerta la presenza di più esemplari insieme (2 esemplari). Dopo le recenti segnalazioni, nella notte di martedì 20 maggio 2025, è stata raccolta la testimonianza video della presenza di 2 lupi adulti presumibilmente accompagnati da giovani. Il motivo è legato alle condizioni di salute di uno dei due animali: dai video postati sui social, si vede bene che uno dei lupi è gravemente ferito ad una zampa e quindi impossibilitato a rientrare nel bosco. È questo il motivo della facilita di avvistamento. I lupi non abbandonano i feriti e ciò li ha costretti a cambiare le loro abitudini. Di solito, infatti, frequentano le periferie cittadine solo in determinati periodi dell’anno. Anche in questo caso, come gli altri, la presenza del lupo è accertata nel recente passato, da almeno 3 anni. Secondo Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, nessuna paura, ma occhio ai comportamenti. “Il lupo è un animale molto timido e schivo, l’uomo non è una sua preda e non bisogna averne paura ma semplicemente rispettare alcune regole di convivenza". Così la D.ssa Diana D’Agata, Veterinary Surgeon in UK, circoscrive e ridimensiona l’allarme sui lupi segnalati. Non sono animali stanziali, ma frequentatori abituali. Si spostano seguendo le loro prede, che d’inverno si avvicinano alle città. Il lupo è un carnivoro, si nutre prevalentemente di ungulati come cervi, cinghiali, daini, caprioli. Semplicemente seguono le loro prede che, un po’ stordite dal rumore e dalle luci, sono meno diffidenti e più facili da catturare. Oppure sono attratti dai rifiuti organici o dal cibo lasciato all’esterno delle case. Ecco questo va evitato” chiude la veterinaria. Tuttavia tenere i cani al guinzaglio, ad esempio, è un’altra buona regola, per evitare che per istinto si avvicinino. Gli animali domestici non sono prede abituali dei lupi, ma è bene non fornire loro nessuna opportunità. Se si incontra un lupo è sempre importantissimo non avere nessun contatto, nemmeno se ci sentiamo protetti, se siamo in auto per esempio, e non fornirgli cibo per non creare un precedente di esperienza con l’uomo a cui possa fare riferimento in futuro. Si raccomanda, inoltre, a non lasciare i cancelli sbadatamente aperti delle villette, anche se riescono a fare grandi salti, come si vede in video. Questo avvistamento è stato possibile grazie al sistema di sorveglianza allestito dal proprietario di una villetta, dotato di oltre 2 webcam posate all’ingresso sul muro di cinta. Ecco il video dei due lupi disponibile all’indirizzo: https://www.itemfix.com/v?t=jxseqc&jd=1

Documenti e link

Data di fine pubblicazione: 30.11.-1
X